Tra le pieghe del pensiero

Tra le pieghe del pensiero

๐˜œ๐˜ฏ ๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ข๐˜ญ๐˜ช๐˜ด๐˜ฎ๐˜ฐ ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ช๐˜ฎ๐˜ช๐˜ต๐˜ข๐˜ต๐˜ฐ ๐˜ฅ๐˜ข๐˜ญ๐˜ญ๐˜ข ๐˜ฑ๐˜ถ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ข ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ญ ๐˜ฑ๐˜ณ๐˜ฐ๐˜ฑ๐˜ณ๐˜ช๐˜ฐ ๐˜ฏ๐˜ข๐˜ด๐˜ฐ
๐˜ฆฬ€ ๐˜ฑ๐˜ช๐˜ถฬ€ ๐˜ฑ๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ช๐˜ค๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ฐ๐˜ด๐˜ฐ ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ญ ๐˜ฑ๐˜ช๐˜ถฬ€ ๐˜ง๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ญ๐˜ฆ ๐˜ง๐˜ข๐˜ฏ๐˜ต๐˜ข๐˜ด๐˜ต๐˜ช๐˜ค๐˜ข๐˜ณ๐˜ฆ,
๐˜ฑ๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ค๐˜ฉ๐˜ฆฬ ๐˜ฆฬ€ ๐˜ค๐˜ช๐˜ฆ๐˜ค๐˜ฐ.

๐˜๐˜ฆฬˆ๐˜ฅ๐˜ฐ๐˜ณ ๐˜‹๐˜ฐ๐˜ด๐˜ต๐˜ฐ๐˜ฆ๐˜ท๐˜ด๐˜ฌ๐˜ช๐˜ซ

Plinio il Vecchio racconta che Zeusi e Parrasio, i due grandi pittori greci, vennero un giorno a contesa: nel prato fissato per la gara ognuno dei due aveva portato la propria opera coperta da un panno. Quando Zeusi mostrรฒ la sua, dove aveva dipinto un grappolo dโ€™uva, gli uccelli scesero dal cielo per beccarlo; inorgoglito dal successo e dichiarandosi giร  vincitore, Zeusi invitรฒ cosรฌ Parrasio a sollevare il panno per mostrare quel che aveva realizzato. Ma Parrasio aveva dipinto il panno.

Gli animali sono attratti da ciรฒ che si vede, lโ€™uomo anche da ciรฒ che si nasconde. La rappresentazione della realtร  รจ efficace se sembra nascondere un altro strato della realtร . Il verosimile ingaggia sempre unโ€™ambigua battaglia con lโ€™ideale.

Ma dโ€™altronde … pare che il pubblico abbia mugugnato โ€œstasera รจ morto maleโ€ alla fine dellโ€™ultima recita del Malato Immaginario, quando Moliรจre ebbe davvero lo sbocco di sangue che lo condusse a morire poche ore dopo.

Roberto Sforza