Insegnanti

Gli insegnanti

Luca Spogli

Ricercatore nell’ambito delle scienze fisiche di professione e studioso appassionato delle arti e tradizioni marziali cinesi, è allievo diretto del Maestro Roberto Sforza dal 1995, cioè sin dall'inizio del suo percorso. Da allora, partecipa attivamente alle attività di ricerca in ambito storico, filosofico e culturale condotte in seno alla scuola “Ziran”, contribuendo così ad un vasto progetto di approfondimento, adattamento ed innovazione delle arti marziali orientali in Italia. Ha alle sue spalle un’esperienza ventennale di insegnamento sia individuale che di gruppo. Ha inoltre partecipato a numerosi eventi e manifestazioni per la divulgazione delle arti marziali cinesi. Insegna Ziran Kung Fu presso la scuola di Arti Marziali “Otzuka Club” di Roma

Dario Capocci

Se vi chiedete quale sia il filo rosso che unisca la precisione richiesta ad un esperto informatico specializzato in web design e l’artisticità di trasformare una sequenza di note suonate sulle corde di una chitarra in armoniose melodie, allora scoprirete che una possibile risposta è proprio Dario. Unisce serietà e fantasiosità nella sua ricerca, fin dalla più tenera età, di tutto ciò che ruota intorno all’arte marziale e al movimento in tutte le sue forme. Muovendo i suoi primi passi nel Karate Shotokan, inizia a studiare Ziran Kung Fu con il Maestro Roberto Sforza nel 2002 e approfondisce parallelamente il grappling, l’acrobatica, il parkour e le arti marziali per le coreografie cinematografiche, grazie alla sua esperienza di stunt man in grandi produzioni hollywoodiane e non. Sin da quando, nel 2008, comincia ad insegnare Ziran Kung Fu presso la scuola di arti marziali “Otzuka Club” di Roma, ha messo in gioco la sua dedizione ad approfondire ogni aspetto della pratica marziale per i suoi allievi. È inoltre il titolare del corso di Kung Fu Kombat, sempre presso l’Otzuka Club.

Annarita Mianulli

A chi si può chiedere di costruire ponti tra due culture, come quella cinese e quella italiana, se non a chi, di professione, è traduttrice e dialoghista? E se a questo si aggiungesse la passione per le Arti quali, oltre a quella marziale, l’architettura, il design, la moda e la cucina? Ecco, tutto questo – e molto di più – è Annarita, che incontra lo Ziran Kung Fu nel 2006, e da allora non ha più smesso di approfondirne le pratiche e di slanciarsi nel percorso proposto dalla scuola Ziran, sino ad arrivare ad esserne cintura nera nel 2011 e, nel 2015, ad entrare nel team dei Maestri dell’Otzuka Club come titolare del corso di Kung Fu Junior. Annarita arricchisce la sua ricerca marziale grazie alle esperienze nel grappling, nell’acrobatica, nel parkour e grazie alla peculiare abilità che è richiesta a degli stuntman sul set. Se cercate eleganza e marzialità, guardatela praticare. Se cercate disponibilità e sensibilità, guardatela insegnare.

Salvatore Di Trapani

Sin da bambino, Salvatore ha cercato con ogni sua forza di far suo l’affascinante mondo delle arti e delle culture orientali e, in nome di questo sforzo costante e intenso, ha orientato la sua vita professionale e non. È infatti un dottore in lingue e culture orientali, specializzato in giapponese, che parla fluentemente. Le sue esperienze nel mondo della marzialità hanno radici ben salde nella sua primissima giovinezza, grazie alla pratica nel Judo (del quale è cintura nera 1° Dan) e nell’Aikido. Incontra la scuola Ziran e lo Ziran Kung Fu nel 2006 e nel 2011 ne diventa cintura nera. Alle sue molteplici esperienze marziali, unisce anche quelle maturate lavorando come stuntman nel cinema. Salvatore ama talmente tanto l’arte marziale da farne la sua professione principale, insegnando dal 2018 presso la Scuola Spirito Guerriero di Roma come titolare dei corsi di Ziran Kung Fu, Taijiquan, Kung Fu Junior e come insegnante privato. Guardandolo insegnare, si ha la percezione di avere davanti un antico samurai: il suo daimyo? L’Arte, il suo Maestro, i suoi amici e allievi.

Michela Tranquilli

Artista poliedrica e grafica pubblicitaria di professione, unisce la sua grande passione per le arti marziali a quella per le arti figurative e per il Teatro. Michela inizia lo studio del Kung Fu Tian Shan Pai nel 1999, per poi incontrare lo Ziran Kung Fu nel 2006 e diventarne “cintura nera” nel 2011. Approfondisce parallelamente anche il karate tradizionale giapponese, raggiungendo il grado di cintura nera nello stile Goju Ryu. Dopo anni di esperienza di insegnamento ai più piccoli, attualmente insegna Ziran Kung Fu presso il Tora Kan di Roma. Il suo insegnamento è sempre improntato alla ricerca della marzialità, dimostrando che il Kung Fu non è mai solo “un bel gesto”.

Carlo Fattorini

Carlo è un informatico professionista. Ma non solo: Carlo infatti ama l’arte, che vive da virtuoso batterista e da appassionato marzialista. Ma l’arte non può che essere un’espressione di un mondo più vasto che riguarda il domandarsi intorno all’uomo. E nel suo personale ricercare tra scuole e Vie di conoscenza e marziali, Carlo approda alla scuola Ziran e allo Ziran Kung Fu nel 2015, per diventarne appassionato allievo e insegnante. Insegna dal 2021 ed è titolare del corso di Ziran Kung Fu presso il centro Centro Sportivo Sciascia di Roma. Se cercate un insegnante profondo e attento a tutto ciò che è oltre la tecnica, Carlo è la persona giusta per voi.

Aldo Federico Moro

Dottore in antropologia culturale e grafico professionista, Aldo Federico ha una personalità eclettica e avvolgente. Spesso si rimane affascinati dai suoi modi di raccontare l’arte marziale e si può scommettere sul fatto che ciò che insegna nelle sue lezioni sia frutto del suo vissuto in prima persona. La sua infinità curiosità per l’essere umano – cosa chiedere ad un antropologo, d’altronde? – lo fa approdare, nel 2008, alla scuola Ziran e allo Ziran Kung Fu. Se siete pronti a stupirvi con la sua prontezza elaborativa, pari solo a quella marziale, sappiate che è titolare del corso di Ziran Kung Fu presso la Asd Stellantis di Roma.