Il capobranco

Il capobranco

Si narra che, in una provincia lontana dell’India, vi fosse un re dalla inaudita superbia.

Pensava che i suoi piedi regali non dovessero toccare la terra, troppo indegna per accoglierli senza contaminarli.

Di conseguenza pensò di tappezzare tutto il regno affinché i suoi piedi non entrassero in contatto con il terreno: l’impegno fu notevole, e se ne fecero carico purtroppo tutti i sudditi.

Un giorno il giullare di corte, tuttavia, consigliò al re una soluzione molto più semplice: sarebbe bastato, in fondo, che calzasse delle scarpe.

Nell’ambito degli studi etologici si racconta che, quando una tigre viene attaccata da un branco di lupi, la sua feroce reazione è diretta immediatamente sul capobranco.

La strategia della tigre è semplice: quando il capobranco viene eliminato il resto del branco si disperde…

Siamo spesso pieni di problemi, e qualcuno di essi ci ossessiona in modo particolare.

Ci troviamo talvolta in difficoltà e siamo convinti che le avversità siano causate con chiarezza da uno specifico evento, situazione o relazione.

Cerchiamo di non essere come il re orgoglioso, che non sapeva riconoscere soluzioni alternative.

Cerchiamo di essere la tigre invece, che sa riconoscere il punto più importante da colpire.

Roberto Sforza